Informatica per le scienze umane

Prof. Dino Buzzetti

Anno accademico 2004-05


Programma d'esame

La prova d'esame del corso di Informatica per le scienze umane si articola in tre parti: (a) una parte istituzionale, (b) una parte monografica e (c) una parte pratica.

(a)  La parte istituzionale del corso è stata dedicata alla discussione delle nozioni fondamentali (i) dell’informatica e (ii) dell’informatica umanistica.
    Per un’introduzione alle nozioni fondamentali dell’informatica si veda M. La Torre, Principi di informatica, Firenze, La Nuova Italia, 1994, oppure, in alternativa, D. Sciuto, et al., Introduzione ai sistemi informatici, Milano, McGraw-Hill, 2002.
    Sono stati trattati e sono materia d'esame i seguenti argomenti:  Problemi, algoritmi e processi di esecuzione  –  Esecutori automatici: automi a stati finiti  –  La codifica dell’informazione: informazione, dati e programmi  –  Linguaggi di programmazione, istruzioni e programmi   –  Tipi, strutture e modelli di dati  –  Il funzionamento del calcolatore: la macchina di Turing e la macchina di von Neumann.
    Per una definizione di informatica umanistica si rimanda alla sezione 2.3 ‘Defining humanities computing methodology,’ in K. de Smedt et al. (eds.), Computing in Humanities Education: A European Perspective, Bergen, University of Bergen, 1999, pp. 25-34 ( accessibile in rete alla pagina http://helmer.hit.uib.no/AcoHum/fm/fm-chapter-final.html ), e alle note per la lezione del 14 ottobre 2004 pubblicate sul blog del corso.
    Per un’introduzione alle nozioni fondamentali si rimanda a T. Numerico e A. Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Bologna, il Mulino, 2003 e G. Gigliozzi, Introduzione all'uso del computer negli studi letterari, a cura di F. Ciotti, Milano, Bruno Mondadori, 2003, le sezioni 3.3, 3.4 e 3.5, alle pp. 94-170.

(b)  La parte monografica del corso è stata rivolta al problema della rappresentazione digitale del testo. L’argomento è stato affrontato attraverso la lettura di tre articoli,

   B. Ludäscher et al., Preservation of Digital Data with Self-Validating, Self-Instantiating Knowledge-Based Archives, in «ACM SIGMOD Record», 30:3 (2001), pp. 54-63,
   J. McGann, Texts in n-Dimensions and Interpretation in a New Key, in «TEXT Technology», pp. 1-18,
   D. Buzzetti, Rappresentazione digitale e modello del testo, in Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, pp. 127-161,

che presentano rispettivamente (i) le soluzioni informatiche correntemente adottate nella conservazione dei documenti digitali, (ii) la concezione dei testi e della testualità digitale considerata da un punto di vista letterario e critico e (iii) i problemi sollevati dalla pratica corrente di codifica del testo.  La trattazione delle nozioni fondamentali riguardanti i linguaggi di markup e la codifica del testo sono state trattate nella parte istituzionale.

(c)  La parte pratica è stata dedicata alla presentazione e all’uso di strumenti di lavoro collaborativi accessibili in rete quali il wiki e il blog.  Il wiki e il blog sono accessibili rispettivamente ai seguenti indirizzi:
      http://antonietta.philo.unibo.it/wiki/ ,
      http://antonietta.philo.unibo.it/blog/ .
La prova pratica consiste nella pubblicazione sul blog di una breve relazione su un argomento scelto tra quelli trattati nel corso, o concordato col docente, e nella redazione di alcune voci del glossario wiki riguardanti le nozioni e i termini tecnici principali introdotti nella relazione.  Il contributo al glossario può consistere nell’introduzione di nuove voci o nell’arricchimento di voci precedentemente esistenti.  Per garantire il riconoscimento dei propri contributi è necessaria la registrazione sia sul blog che sul wiki ed occorre effettuare il login prima dell’immissione dei propri materiali. 
    Per un’introduzione al concetto e all'uso del wiki si vedano, in Wikipedia, “l’enciclopedia libera” in rete, sul sito
      http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ,
il Tutorial e la voce Wiki, alle pagine
      http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki ,
      http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tutorial .
Per un’introduzione al blog si vedano il capitolo Weblog di Gino Roncaglia in M. Calvo et al., Internet 2004, Bari, Laterza, 2003, accessibile on line alle pagine
      http://www.laterza.it/internet/leggi/internet2004/online/07_temi_02.htm ,
      http://www.merzweb.com/testi/saggi/weblog.htm ,
ed il libro di S. Maistrello, Come si fa un blog, Milano, Tecniche Nuove, 2004, per cui si veda la pagina web
      http://www.comesifaunblog.it/ .

Ai materiali di studio disponibili in rete si accede direttamente attraverso la pagina
      http://web.dfc.unibo.it/buzzetti/IUcorso2004-05/IUmateriali2004-05.html .



Email   Dino Buzzetti