( A ) Il primo modulo del corso di Storia della filosofia
medievale è stato dedicato alla presentazione de La tradizione
filosofica medievale e di alcuni suoi aspetti significativi.
Il corso ha considerato, in primo luogo, (i) le principali questioni di
storiografia riguardanti lo studio del pensiero filosofico medievale e,
successivamente, ha preso in esame (ii) i principali momenti dellinfluenza neoplatonica e (iii) lo sviluppo della logica e dellanalisi linguistica
nel Medioevo.
Per la discussione storiografica si vedano di Paul Vignaux, Sul posto
del Medioevo nella storia della filosofia, in De saint Anselme
à Luther, Paris, Vrin, 1976, pp. 53-54 e di John Marenbon,
la Introduction, al volume Medieval Philosophy, da lui
curato per la Routledge History of Philosophy, vol. III, London,
Routledge, 1998, pp. 1-10.
Ad illustrazione del neoplatonismo antico sono stati letti e
commentati: il trattato di Plotino su Le tre ipostasi originarie
Per lo sviluppo della logica nel Medioevo sono stati presi in esame
i seguenti articoli: E. A. Moody, The Medieval Contribution to
Logic, in «Studium Generale», 19:8 (1966), pp. 443-452;
C. Normore, The Tradition of Mediaeval Nominalism, in
J. F. Wippel, Studies in Medieval Philosophy, Washington D.C.,
The Catholic University of America Press, 1987, pp. 201-217;
J. Jolivet, Paragone tra le teorie del linguaggio di Abelardo
e dei nominalisti del XIV secolo (1974), trad. it., in Logica
e linguaggio nel Medioevo, a cura di R. Fedriga e S. Puggioni,
Milano, LED, 1993, pp. 113-130. Per la concezione di Abelardo
dello status, si vedano i passi riportati in M. Bettetini
et al., Filosofia medievale, cit., pp. 126-128; sulle
proprietates terminorum i passi da Lamberto di Auxerre,
Logica (Summa Lamberti), a cura di F. Alessio, Firenze,
La Nuova Italia, 1971, pp. 205-211 (traduz. ingl. in N. Kretzmann
and E. Stump (eds.), The Cambridge Translations of Medieval
Philosophical Texts, vol. 1, Logic and Philosophy of Language,
Cambridge, Cambridge University Press, 1988, pp. 104-113).
( B ) Il secondo modulo è dedicato alla lettura e
allanalisi dellopera di Niccolò Cusano
La dotta ignoranza. Per il testo, si veda ledizione
a cura di Giovanni Santinello, in Nicolò Cusano, La
dotta inoranza. Le congetture, Milano, Rusconi, 1988 (il
testo è disponibile anche nelledizione curata da Graziella
Federici Vescovini, Nicola Cusano, La dotta ignoranza, 2. ed.,
Roma, Città nuova, 1998).
Per unintroduzione allopera, si veda
lIntroduzione di Giovanni Santinello alledizione
da lui curata, alle pp. 7-35.
Per unintroduzione allautore, si rimanda
allIntroduzione a Niccolò Cusano, sempre di
Giovanni Santinello, 2. ed., Bari, Laterza, 1987 o, per
unanalisi più approfondita, alla monografia di Karl-Heinz
Volkmann-Schluck, Nicolò Cusano: La filosofia nel
trapasso dal Medioevo allEtà Moderna, Brescia,
Morcelliana, 1993. Il testo latino è consultabile in
linea sul sito della Biblioteca Virtuale On-Line (BIVIO)
http://www.bivionline.it/it/index.html
alla pagina
http://www.bivionline.it/it/CusanoNiccoloListOfWork.html
nelledizione critica di E. Hoffmann e R. Klibansky
(Lipsia, F. Meiner, 1932).
( C ) Per tutti gli studenti che frequentano il primo, il secondo,
o entrambi i moduli, il programma comprende una parte istituzionale
e per la prova desame è richiesta una conoscenza di base dello
sviluppo del pensiero medievale. A tal fine, si consiglia la lettura
del profilo di Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale,
Torino, Einaudi, 2002, unita alla consultazione di un manuale a scelta tra
quelli di seguito elencati:
Avanzati
P. Rossi, C. A. Viano (a cura di), Storia della filosofia: 2. Il Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1994.
M. Dal Pra (a cura di), Storia della filosofia, vol. 5: La filosofia medievale: dal secolo 6. al secolo 12.; vol. 6: La filosofia medievale: i secoli 13. e 14., Milano, Vallardi, 1976.
É. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Firenze, La nuova Italia, 1973.
C. Vasoli, La filosofia medievale, Milano, Feltrinelli, 1961.
Intermedi
Mt. Beonio Brocchieri Fumagalli, M. Parodi, Storia della filosofia medievale: da Boezio a Wyclif, Roma-Bari, Laterza, 1989.
A. de Libera, Storia della filosofia medievale, Milano, Jaca book, 1995.
D. Knowles, L' evoluzione del pensiero medievale, Bologna, il Mulino, 1984.
J. Weinberg, Introduzione alla filosofia medievale, Bologna, il Mulino, 1985.
É. Brehier, La filosofia del medioevo, Torino, Einaudi, 1952.
Introduttivi
A. de Libera, La filosofia medioevale, Bologna, il Mulino, 1991.
Mt. Beonio Brocchieri Fumagalli, Profilo del pensiero medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002.
A. Ghisalberti, La filosofia medievale, Firenze, Giunti, 2002.
Ai materiali di studio disponibili in rete si accede direttamente
attraverso la pagina web
http://web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2004-05/SFMmateriali2004-05.html .