|
|
45916 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LS)
Anno Accademico 2008/2009
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende condurre ad una conoscenza approfondita dello
sviluppo del pensiero medievale e promuovere l'acquisizione degli
strumenti necessari ad una comprensione adeguata della sua
produzione testuale. Lo studio delle materie trattate dovrebbe
favorire il conseguimento delle competenze utili all'analisi dei
testi e alla valutazione critica della loro rilevanza teoretica e
storica.
Programma/Contenuti
Il corso è dedicato al seguente argomento: Pluralità delle
anime e unità dell'intelletto: Dalla tarda antichità al
Medioevo. Il corso intende seguire lo sviluppo della
discussione sulla natura dell'intelletto negli autori della tarda
antichità, nella filosofia arabica e giudaica e nella scolastica
medievale, dedicando particolare attenzione ad Alessadro di
Afrodisia, Plotino, al-Farabi, l'averroismo medievale e Tommaso
d'Aquino. Attraverso l'esame degli autori considerati, la
discussione si concentrerà principalmente sul tema dell'unicità del
νοῦς, sul problema della natura della 'realtà divina' alla quale
l'uomo si sente assimilato nell'esperienza mistica e sulla natura
dell'attività psichica inconscia.
NOTA BENE: Il programma definitivo verrà pubblicato sul sito http://antonietta.philo.unibo.it/.
Testi/Bibliografia
Plotino, Le tre ipostasi originarie, in Enneadi,
trad. it. di V. Cilento, Bari, Laterza, 1949, vol. III, p.te I, pp.
3-19 (V.1 [10] ) - Tommaso d'Aquino, Unità
dell'intelletto contro gli averroisti, Milano, Bompiani, 2000 -
B. Nardi, Introduzione, in Tommaso d'Aquino, Trattato
sull'unità dell'intelletto contro gli averroisti, Spoleto,
Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1998, pp. 3-98 - Ph.
Merlan, Monopsychism, Mysticism, Metaconsciousness, The
Hague, Martinus Nijhoff, 1963.
Metodi didattici
Il
corso si articola in lezioni oltre a discussioni seminariali e
prevede possibilmente la redazione e la discussione di elaborati o
relazioni dello/a studente/studentessa su testi o temi concordati
col docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La
prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomento trattati e
in una discussione degli elaborati presentati dallo/a
studente/studentessa.
Strumenti a supporto della didattica
Accessibilità
in rete, ove possibile, dei testi letti e commentati.
Lingua di insegnamento
Italiano (con letture in lingua inglese).
Orario di ricevimento
Mercoledì, ore 14-15 - Dipartimento di
Filosofia - via Zamboni 38, Bologna - III piano, studio 3.05 -
email: buzzetti@philo.unibo.it
.
|
|
|