TRACCIA DELLE LEZIONI
2007-08



2 ottobre 2007

Ieri, 2 ottobre 2007, durante la lezione, ho cercato di introdurre brevemente i seguenti concetti, per cui si rimanda alle pubblicazioni rispettivamente indicate:


3 ottobre 2007

Nella lezione di oggi, 3 ottobre 2007, abbiamo cominciato a leggere l'articolo seguente:


8 ottobre 2007

Nella lezione di oggi, 8 ottobre 2007, ci siamo soffermati sul problema della


9 ottobre 2007

Nella lezione di oggi, 9 ottobre 2007, abbiamo trattato prevalentemente di questioni di informatica. Ci siamo soffermati sulle nozioni seguenti:


10 ottobre 2007

Nella lezione di ieri, 10 ottobre 2007, abbiamo trattato del seguente argomento di informatica:


15 ottobre 2007

Il punto di partenza delle considerazioni svolte nella lezione di ieri, 15 ottobre 2007, è costituito dal problema presentato da Federico Meschini nel suo articolo di introduzione alle Topic Maps: la codifica del testo, secondo le Guidelines della TEI, non offre una soluzione soddisfacente all'esigenza di fornire una descrizione semantica adeguata del contenuto del testo; le tecnologie del Web semantico e le Topic Maps possono essere considerate come un tentativo di risposta a tale esigenza.

Di qui la necessità di chiarire che cosa si intende per Web semantico e per codifica del testo.


17 ottobre 2007

Nella lezione di mercoledì 17 ottobre 2007 ci siamo soffermati sui linguaggi di markup per cercare di chiarire alcune ambiguità spesso presenti nella presentazione della distinzione


22 ottobre 2007

Nella lezione di oggi, 22 ottobre 2007, nel ricapitolare gli argomenti trattati nella lezione precedente, abbiamo accennato brevemente alle origini della


23 ottobre 2007

Nella lezione di oggi, 23 ottobre 2007, abbiamo ripreso i seguenti temi


24 ottobre 2007

Nella lezione di mercoledì 24 ottobre 2007, siamo ritornati sulla distinzione tra


29 ottobre 2007

Nella lezione di oggi, lunedì 29 ottobre 2007, abbiamo ripreso l'argomento dei linguaggi di markup e abbiamo considerato le caratteristiche del


30 ottobre 2007

Nella lezione di oggi, 30 ottobre 2007, abbiamo ripreso il tema dell'architettura del Web semanico, trattando in particolare di


31 ottobre 2007

Nella lezione di oggi, 31 ottobre 2007, abbiamo proseguito nella lettura dell'articolo di


19 novembre 2007

Nella lezione di lunedì 19 novembre 2007 siamo ritornati alla trattazione delle mappe topiche e abbiamo ripreso la lettura dell'articolo di


20 novembre 2007

Nella lezione di oggi, martedì 20 novembre 2007 abbiamo cominciato ad esplorare la bibliografia disponibile sulle mappe topiche.


21 novembre 2007

Nella lezione di mercoledì 21 novembre 2007 abbiamo concluso la lettura dell'articolo di

toccando i seguenti argomenti: il rapporto tra risorse alternative e mappe topiche (più mappe per le stesse risorse e diverse risorse per una stessa mappa); faccette e scopo (scope); mappe topiche e sovrastrutture informative bibliografiche.

Abbiamo poi ripreso la lettura dell'articolo di

che insiste sullo stesso concetto: "più mappe possono essere applicate alle stesse informazioni oppure la stessa mappa può essere applicata a gruppi di informazioni diverse".


26 novembre 2007

Nella lezione di lunedì 26 novembre 2007, in apertura, ci siamo soffermati sulle seguenti affermazioni di Paul Weston e Federico Meschini:

A questo proposito, abbiamo osservato che la circostanza sottolineata dai due autori, può essere considerata come una esemplificazione del più generale rapporto di indeterminazione/compensazione che sussiste tra l'espressione e il contenuto del testo:

Se si fissa l'espressione, il contenuto (ossia l'interpretazione) resta indeterminato, nello stesso modo in cui, se si fissa il contenuto, l'espressione (il modo di descriverlo) resta indeterminata.

Siamo poi passati all'esame della lezione tenuta dagli "inventori" delle mappe topiche alla Library of Congress il 15 ottobre 2003:


27 novembre 2007

Nella lezione di martedì 27 novembre 2007 abbiamo proseguito l'esame della "luminary lecture" degli "inventori" delle mappe topiche alla Library of Congress (15 ottobre 2003):

In particolare ci siamo soffermati sul problema dell'integrazione di diverse descrizioni semantiche (ontologie) del contenuto di un insieme di risorse informative e della soluzione proposta dagli autori, fondata sul principio dell'unicità della rappresentazione dell'argomento (Subject Proxy Uniqueness).


28 novembre 2007

Nella lezione di mercoledì 28 novembre 2008 abbiamo preso in esame l'articolo di

In quest'articolo, Newcomb presenta il metodo per la soluzione del problema dell'integrazione semantica di descrizioni diverse di uno stesso insieme di risorse informative fondato sul principio dell'unicità della rappresentazione dell'argomento (Subject Proxy Uniqueness).


Traccia delle lezioni    2007-08