I numeri della rivista Versus
135, Biosemiotica e antropocene / Biosemiotics and Anthropocene
luglio-dicembre 2022
a cura di Felice Cimatti
pp. 170
134, Desemantizzare / Risemantizzare
gennaio-giugno 2022
a cura di Alice Giannitrapani
pp. 175
133, From Sociology to Semiotics, and to Sociosemiotics Starting from Paolo Fabbri’s Research
luglio-dicembre 2021
a cura di Gianfranco Marrone
pp. 205
132, La psicosemiotica: una disciplina di confine / Psychosemiotics. A boundary discipline
gennaio-giugno 2021
a cura di Ivan Darrault-Harris, Patrizia Violi
pp. 157
131, Futuro. Un tempo della storia / Future. A Time of History
luglio-dicembre 2020
a cura di Jorge Lozano, Daniele Salerno
pp. 181
130, Semiotica della dissimulazione / Semiotics of Concealment
gennaio-giugno 2020
a cura di Alessandra Pozzo
pp. 182
luglio-dicembre 2019
a cura di Isabella Pezzini
pp. 182
128, Forme di vita, forme del corpo / Forms of Life, Forms of the Body: Case Studies
gennaio-giugno 2019
a cura di Gianfranco Marrone, Francesco Mazzucchelli
pp. 182
127, Fake News, Misinformation/Disinformation, Post-Truth
luglio-dicembre 2018
a cura di Piero Polidoro
pp. 360
126, Présences de Versus / Presence of Versus
gennaio-giugno 2018
a cura di Denis Bertrand, Anne Beyaert-Geslin
pp. 184
125, Appearance Screens. Technologies, Imagination, Forms of Life between Semiotics and Aesthetics
luglio-dicembre 2017
a cura di Riccardo Finocchi, Isabella Pezzini
pp. 205
124, Sensorial Effectiveness. Sensoriality, immediacy, and presence in audiovisual media
gennaio-giugno 2017
a cura di Costantino Maeder, Lucio Spaziante
pp. 178
123, Temi semiotici /Semiotic Themes: Ripensare alcune categorie chiave della semiotica
luglio-dicembre 2016
pp. 207
122, Empirical Research in Semiotics
gennaio-giugno 2016
a cura di Guido Ferraro, Aldo Nemesio
pp. 188
109-110-111, Il senso dei luoghi. Riflessioni e analisi semiotiche
gennaio-dicembre 2009
a cura di Andrea Tramontana
pp. 275
107-108, Lo spazio della politica. Uno sguardo semiotico
maggio-dicembre 2008
a cura di Anna Maria Lorusso, Claudio Paolucci
pp. 224
gennaio-aprile 2008
pp. 125
103-104-105, I piani della semiotica. Espressione e Contenuto tra analisi e interpretazione
gennaio-dicembre 2007
a cura di Claudio Paolucci, Patrizia Violi
pp. 260
102, Avventure del simbolo. Icone e simboli tra Antichità e Medioevo
settembre-dicembre 2006
a cura di Stefania Bonfiglioli
pp. 190
100-101, Il senso dell'altro. Culture, generi, rappresentazioni: forme di mediazione interculturale
gennaio-agosto 2006
a cura di Cristina Demaria, Patrizia Violi
pp. 192
settembre-dicembre 1990
pp. 144
gennaio-agosto 1990
a cura di Massimo A. Bonfantini, Christian J. W. Kloesel
pp. 183
settembre-dicembre 1989
pp. 114
52-53, Il lettore: modelli, processi ed effetti dell'interpretazione
gennaio-maggio 1989
a cura di Mauro Ferraresi, Paola Pugliatti
pp. 168
50-51, Signs of Antiquity/Antiquity of Signs
maggio-dicembre 1988
a cura di Giovanni Manetti
pp. 223
gennaio-aprile 1988
a cura di Massimo A. Bonfantini, Christian J. W. Kloesel
pp. 145
47-48, Affettività e sistemi semiotici. Le passioni nel discorso
maggio-dicembre 1987
a cura di Paolo Fabbri, Isabella Pezzini
pp. 246
46, Fakes, Identity and the Real Thing
gennaio-aprile 1987
pp. 146
44-45, Meaning and Mental Representations
maggio-gennaio 1986
a cura di Umberto Eco, Marco Santambrogio, Patrizia Violi
pp. 251
gennaio-aprile 1986
a cura di Alessandro Zinna
pp. 171