Giovanna Cosenza
Laureata in filosofia, ha conseguito il dottorato in Semiotica sotto la direzione di Umberto Eco all'Università di Bologna, dove ha preso servizio come ricercatrice nel 2000. Oggi è professore associato confermato presso il Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell'Università di Bologna.
Dal 2001 tiene corsi di Semiotica e Semiotica dei nuovi media per la laurea triennale in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna, ed è titolare di corsi fondamentali per i master in Comunicazione di Alma Graduate School dell’Università di Bologna. Dal novembre 2009 è presidente della laurea magistrale in Semiotica, per la quale ha tenuto corsi di Scrittura efficace e dal 2008 quello di Semiotica dei consumi.
Fra le sue pubblicazioni: le monografie "La pragmatica di Paul Grice" (Bompiani, 2002) e "Semiotica dei nuovi media" (Laterza, 2008) e la cura del volume "Semiotica della comunicazione politica" (Carocci, 2007).
Volumi curati:
Semiotica dei nuovi media
a cura di Giovanna Cosenza
Articoli pubblicati:
Peirce and Ancient Semiotics
in Versus n. 50-51, Signs of Antiquity/Antiquity of Signs, pp. 159-174
Husserl's Semiotics: from Psychology to Phenomenology of Signs
in Versus n. 57, Miscellanea, pp. 117-133
Il linguaggio del pensiero come lingua perfetta
in Versus n. 67, Miscellanea, pp. 77-120
Introduzione
in Versus n. 94-95-96, Semiotica dei nuovi media, pp. 1-8
Come la pubblicità italiana rappresenta le donne e gli uomini. Verso una metodologia di analisi semiotica degli stereotipi
di Giovanna Cosenza, Jennifer Colombari, Elisa Gasparri
in Versus n. 123, Temi semiotici /Semiotic Themes: Ripensare alcune categorie chiave della semiotica, pp. 323-362